FINCON è una società internazionale di ingegneria con sede a Milano (Italia). L'azienda si distingue per la grande esperienza dei suoi fondatori nella ricerca, sviluppo e progettazione nel campo dell'ingegneria civile e strutturale. Il nostro personale giovane, dinamico e altamente qualificato è stato formato e assistito dai nostri esperti ingegneri civili. Grazie alla loro eccellente formazione accademica, gli ingegneri di FINCON sono in grado di sviluppare soluzioni altamente efficienti per problemi complessi dal punto di vista ingegneristico. I nostri esperti ingegneri strutturisti stanno contribuendo a rimodernare le attuali pratiche progettuali, essendo attivamente coinvolti nella preparazione e revisione delle normative di progettazione (quali gli Eurocodici, le norme sismiche italiane e turche).
PARTNERS
Prof. CARLO A. CASTIGLIONI
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale all’Università di Genova. Autore o co-autore di oltre 190 pubblicazioni scientifiche su temi quali la stabilità degli elementi strutturali, la fatica e la meccanica della frattura, il comportamento sismico delle strutture, il danneggiamento strutturale. Attivo dal 1983 come progettista e consulente nel campo dell’ingegneria strutturale. Membro della Commissione Ingegneria Strutturale dell’UNI. Coordinatore del WG 4 (strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo) della Cabina di Regia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la stesura delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Vicepresidente del Consorzio Interuniversitario SAFER (Sicurezza, Affidabilità, Esposizione e Rischio). JULIA-NERANTZIA TZORTZI (GEORGI)
Professoressa associata nel Dipartimento di Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e nel Dipartimento di Architettura e Scienze Ambientali e del Paesaggio dell’Università Neapolis di Paphos. Inoltre, come Responsabile del Dipartimento, ha istituito il Master di Architettura del Paesaggio in qualità di Direttrice del Master. Dal 1997 al 2000 Julia è stata la Responsabile del Dipartimento Ambientale della Società di progettazione e costruzioni EGNATIA ODOS S.A., che ha realizzato la Via Egnatia, la strada internazionale che porta dal Mar Adriatico fino ai confini della Turchia, attraversando la Grecia. Julia ha collaborato per 15 anni, in qualità di Ingegnere Forestale e Architetto del Paesaggio, con il Ministro di Ambiente, Pianificazione Urbanistica, Energia e Cambiamento Climatico della Grecia. Tra il 2000 e il 2004 ha offerto le sue competenze nell’ambito dei Giochi Olimpici di Atene 2004 con il ruolo di Project Manager e Responsabile del Dipartimento Ambientale. Ha progettato e diretto la realizzazione di significativi progetti di architettura del paesaggio (parchi urbani, greenways, sedi) dei giochi olimpici di Atene 2004. È Vicepresidente dell’associazione degli Architetti del Paesaggio – PHALA – della Grecia e membro del consiglio direttivo di “Le Notre Institute”, del Landscape Institute (UK), e membro dell’IFLA, nei gruppi di lavoro “UIA / IFLA Gruppo di Lavoro sui nodi e percorsi dell’ecosistema indigeno” e “Cultura del Paesaggio”. |
ANGELO RABUFFETTI
Ingegnere civile, specializzato in strutture, geotecnica e analisi e fondazioni speciali, è responsabile di una notevole serie di progetti riguardanti edifici residenziali, costruzioni industriali, importanti ristrutturazioni, opere portuali e sommerse, strutture sotterranee speciali come impianti e parcheggi pluripiano in ambiente urbano. In precedenza direttore dell’ufficio progettazione di una primaria azienda nel settore delle fondazioni speciali (ICOS Spa), successivamente direttore tecnico dello Studio Terrain. È autore di diversi manuali di ingegneria sulla progettazione geotecnica, tiene corsi di aggiornamento per ingegneri approvati dal CNI, oltre ad essere supporto didattico presso il Politecnico di Milano. Ha sviluppato e commercializzato una serie di algoritmi F.E.M. applicati ai problemi di sostegno degli scavi e di stabilità dei pendii. Coordinatore per la sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08, professionista antincendio Dipartimento Vigili del Fuoco e Difesa Civile, responsabile tecnico per verifiche di progetti ai sensi della norma ISO 17020 presso l’organismo indipendente di certificazione di parte terza DNV-GL (Det Norske Veritas – Germanisher Lloyd). ALESSIO BACCI
Ingegnere edile, laureato dapprima all’Università degli Studi di Pisa e successivamente al Politecnico di Milano per la laurea magistrale con tesi sperimentale dal titolo “Analisi elastica e lineare dei solai precompressi con cavi post-tesi non aderenti”. La sua carriera professionale è iniziata a Londra presso “Arrigoni Architects”, occupandosi degli aspetti di carattere costruttivo e ambientale dei progetti dello studio e dei rapporti con il “Canal & River Trust”. Rientrato in Italia ha iniziato la collaborazione con la FINCON, venendo coinvolto nelle varie attività di progettazione e direzione lavori dello studio. Ha esperienza di progetti di nuova costruzione di strutture in acciaio e in cemento armato oltre che di consolidamento strutturale, anche mediante tecnologie FRC e FRP. Le sue responsabilità ricoprono la realizzazione di modelli di calcolo agli elementi finiti e lo sviluppo dei progetti a livello esecutivo. È abilitato al ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili (D.Lgs. 81/2008) ed è iscritto nell'elenco dei professionisti antincendio del Ministero dell'Interno (D.lgs. 139/2006). Ha ottenuto la certificazione BIM Autodesk “Certified Professional per Revit Structure”. |