Programma Palo 6.0
Il programma PALO nella versione 6.0 sviluppa affidabile algoritmo di calcolo geotecnico di capacità portante per elementi infissi di varia tipologia costruttiva, in un terreno comunque stratificato. Le calcolazioni analitiche sono basate su alcuni tra i più conosciuti e accettati metodi geotecnici:
Tutti i passi di lavoro sono semplificati per permettere all’utente il migliore controllo ingegneristico sulle elaborazioni, riducendo le complicazioni operative.
Caratteristica del Programma Palo 3.0 è la versatilità di impiego e la banca dati interna costruita su coefficienti specifici per vari tipi di pali (battuti, trivellati, micropali, in acciaio, calcestruzzo). Ulteriore caratteristica importante è la possibilità di sviluppare alternative di calcolo all'Equilibrio Limite (E.L.) o agli Stati Limite Ultimi (S.L.U.). E' attualmente in corso una revisione importante riguardante gli SLU.
- il cosiddetto “metodo b” per sabbie (in condizioni drenate per materiali granulari, analisi in termini di sforzi efficaci)
- il metodo del coefficiente di adesione a per le argille (in condizioni non drenate, analisi nei terreni coesivi in termini di sforzi totali)
- una valutazione dell’aderenza limite e della compressione limite in roccia.
Tutti i passi di lavoro sono semplificati per permettere all’utente il migliore controllo ingegneristico sulle elaborazioni, riducendo le complicazioni operative.
Caratteristica del Programma Palo 3.0 è la versatilità di impiego e la banca dati interna costruita su coefficienti specifici per vari tipi di pali (battuti, trivellati, micropali, in acciaio, calcestruzzo). Ulteriore caratteristica importante è la possibilità di sviluppare alternative di calcolo all'Equilibrio Limite (E.L.) o agli Stati Limite Ultimi (S.L.U.). E' attualmente in corso una revisione importante riguardante gli SLU.